LENTI A CONTATTO CON TINTA DI VISIBILITÀ PER USO GIORNALIERO (it)
Contenuto: lenti a contatto (acqua 78%) immerse in una soluzione salina tamponata con borato.
Attenzione: Consultare il Contattologo per le istruzioni su uso e cura delle lenti a contatto.
Ispirato dalla biologia dei tuoi occhi.
PREPARAZIONE DELLA LENTE PRIMA DI INDOSSARLA
• Prima di maneggiare le lenti, lavarsi sempre accuratamente le mani con un sapone delicato, sciacquarle accuratamente e asciugarle con un asciugamano che non sfilaccia.
• Evitare l’uso di saponi contenenti creme nutrienti, lozioni o cosmetici oleosi prima di maneggiare le lenti, poiché queste sostanze possono venire a contatto con le lenti e interferire con la loro corretta applicazione.
• Maneggiare le lenti con la punta delle dita e fare attenzione a evitare il contatto con le unghie. Si consiglia di tenere le unghie corte e ben smussate.
COME MANEGGIARE LE LENTI
• Inserire e rimuovere per prima sempre la stessa lente al fine di evitare commistioni.
• Porre la lente sul dito indice ed esaminarla per assicurarsi che sia umettata, pulita, trasparente e priva di graffi o scheggiature. Accertarsi che la lente sia posizionata nel verso giusto.
• Qualora accidentalmente si applichi sull’occhio la lente al rovescio, una delle seguenti manifestazioni segnalerà la necessità di rimuoverla e reinserirla correttamente:
o Comfort inferiore al solito
o La lente potrebbe piegarsi sull’occhio
o Eccessivo spostamento della lente quando si sbattono le palpebre
o Visione sfocata
• Se la lente si piega e le due facce si attaccano tra loro, porre la lente nel palmo della mano e bagnarla accuratamente con la soluzione umettante consigliata dal proprio Professionista della Visione. Quindi strofinare DELICATAMENTE la lente tra l’indice e il palmo con un movimento in avanti e indietro.
• Se la lente si appiattisce o si spalma completamente sul dito, la lente o il dito potrebbero essere troppo bagnati. Per correggere questo problema, passare più volte la lente da un dito indice all’altro, asciugando di volta in volta il dito libero.
POSIZIONAMENTO DELLA LENTE SULL’OCCHIO
Tecnica Di Posizionamento Con Una Mano
Porre la lente sul dito indice. Con la testa in posizione eretta e guardando in avanti, abbassare la palpebra inferiore con il dito medio della mano usata per il posizionamento. Fissare un punto in alto. Quindi posizionare la lente sulla parte bianca inferiore dell’occhio. Staccare il dito indice e rilasciare lentamente la palpebra inferiore. Guardare in basso per posizionare correttamente la lente. Chiudere gli occhi per un momento; la lente dovrebbe centrarsi sull’occhio.
Tecnica Di Posizionamento Con Due Mani
Con la lente appoggiata sul dito indice, usare il dito medio dell’altra mano per tirare verso l’alto la palpebra superiore.
Con il dito medio della mano usata per il posizionamento, abbassare la palpebra inferiore, quindi posizionare la lente al centro dell’occhio. Mantenendo questa posizione, guardare verso il basso per posizionare correttamente la lente. Rilasciare lentamente le palpebre.
CENTRAMENTO DELLA LENTE
Se una volta applicata la lente la visione è sfocata, verificare quanto segue:
• La lente non è centrata sull’occhio. Per centrare una lente, attenersi a una delle procedure seguenti:
o Tenere aperte le palpebre superiore e inferiore con le dita. Quindi, guardandosi allo specchio, poggiare delicatamente un dito sulla lente a contatto e far scorrere la lente verso il centro dell’occhio.
OPPURE
o Tenere aperte le palpebre superiore e inferiore con le dita. Quindi, guardandosi allo specchio, spostare l’occhio verso la lente per posizionarla al centro dell’occhio.
• Se la lente è centrata, rimuovere la lente e verificare quanto segue:
o Cosmetici o sostanze oliose sulla lente. Gettare la lente e utilizzare un’altra lente.
o La lente è sull’occhio sbagliato.
o La lente è applicata al contrario (il confort è inferiore al normale).
Se una volta verificato quanto sopra la visione continua a essere sfocata, rimuovere entrambe le lenti e consultare il proprio Professionista della Visione.
RIMOZIONE DELLA LENTE
• Rimuovere sempre la stessa lente per prima.
• Lavare, sciacquare e asciugare accuratamente le mani.
• Assicurarsi sempre che la lente sia posizionata correttamente sull’occhio prima di provare a rimuoverla (un semplice controllo della visione, chiudendo un occhio alla volta, indicherà se la lente è nella posizione corretta). Guardando in alto, tirare lentamente verso il basso la palpebra inferiore con il dito medio della mano di rimozione e poggiare il dito indice sul bordo inferiore della lente. Stringere leggermente la lente tra il pollice e l’indice e rimuoverla. Evitare di far
aderire tra loro i bordi della lente.
• Rimuovere l’altra lente seguendo la stessa procedura.
• Utilizzare le gocce lubrificanti consigliate dal proprio Professionista della Visione se la lente risulta difficile da rimuovere.
Nota: Se questo metodo di rimozione della lente risulta difficile, il proprio Professionista della Visione potrà fornire un metodo alternativo.
CONTROINDICAZIONI (MOTIVI PER NON UTILIZZARE LE LENTI)
NON USARE le lenti a contatto Bausch + Lomb in presenza di una qualsiasi delle seguenti condizioni:
• Allergia, infiammazione, infezione, irritazione o rossore nell’occhio o intorno all’occhio
• Secchezza degli occhi (liquido lacrimale non adeguato)
• Qualsiasi patologia, lesione (ad es., abrasione corneale) o anomalia oculare che colpisca la cornea, la congiuntiva o le palpebre
• Sensibilità corneale ridotta
• Qualsiasi malattia o patologia sistemica (ad es., raffreddore o influenza), che possa colpire l’occhio o essere esacerbata dal porto di lenti a contatto
• Reazione allergica delle superfici oculari o del tessuto circostante che possa essere indotta o esacerbata dal porto di lenti a contatto
• Qualsiasi infezione corneale attiva (batterica, fungina o virale)
• Pazienti non disposti o incapaci di comprendere o rispettare eventuali avvertenze, precauzioni, restrizioni o indicazioni
• Uso di farmaci controindicati per il porto di lenti a contatto
• Qualsiasi precedente intervento medico che potrebbe influire negativamente sull’uso del dispositivo
AVVERTENZE
Problemi con le lenti a contatto possono causare ferita grave all’occhio o gravi infezioni agli occhi, compresa la cheratite infettiva. È essenziale seguire le indicazioni del proprio Professionista della Visione e tutte le istruzioni riportate nella documentazione informativa per un uso corretto delle lenti. È necessario essere a conoscenza e discutere approfonditamente
con il proprio Professionista della Visione dei seguenti avvisi:
• Attenersi scrupolosamente alle limitazioni d’uso, al programma di portabilità, al periodo di sostituzione e al programma di visite di controllo. Patologie oftalmiche, incluse le ulcere corneali, possono svilupparsi rapidamente e causare perdita della vista (compresa la cecità) Le lenti per porto giornaliero non sono indicate per la portabilità durante il sonno e non devono essere indossate quando si dorme. Studi clinici hanno dimostrato che indossare questo tipo di lenti quando si dorme accresce il rischio di reazioni pericolose.
• Studi hanno dimostrato che i portatori di lenti a contatto fumatori presentano una maggiore incidenza di reazioni avverse rispetto ai non fumatori.
• Il riutilizzo delle lenti monouso giornaliere può provocare variazioni nelle caratteristiche delle lenti che causano una maggiore incidenza di reazioni avverse.
• Qualora si avvertano fastidio agli occhi, lacrimazione eccessiva, alterazioni della vista o arrossamento degli occhi, rimuovere immediatamente le lenti e contattare subito il proprio Professionista della Visione.
• NON utilizzare le lenti se la confezione è danneggiata o accidentalmente aperta.
• NON esporre le lenti al contatto con acqua non sterile (ad es., acqua di rubinetto) mentre le si indossa. Nell’acqua possono essere presenti microrganismi che possono causare gravi infezioni e perdita della vista (inclusa la cecità). Se le lenti sono state immerse in acqua mentre si nuota in piscine, laghi o mari, rimuoverle e sostituirle con lenti nuove.
• Le lenti a contatto con protezione UV Biotrue® ONEday (nesofilcon A) e Bausch + Lomb ULTRA® ONE DAY (kalifilcon A) NON sostituiscono gli occhiali con protezione UV quali occhiali da sole o quelli a mascherina con filtro UV perché NON coprono completamente l’occhio e l’area circostante. È bene quindi continuare a utilizzare gli occhiali da sole con protezione UV.
Nota: L’esposizione prolungata alle radiazioni ultraviolette (UV) costituisce uno dei fattori di rischio associati alla cataratta. L’esposizione è basata su un certo numero di fattori come le condizioni ambientali (altitudine, luogo geografico, nuvolosità) e fattori personali (entità e natura delle attività all’aperto). Le lenti a contatto con protezione UV sono di ausilio nel fornire protezione contro le radiazioni UV nocive.
Tuttavia, non sono stati eseguiti studi clinici per dimostrare che l’utilizzo di lenti a contatto con protezione UV riduca il rischio di sviluppare la cataratta o altri disturbi oculari.Consultare il proprio Professionista della Visione per ulteriori informazioni.
Nota: L’efficacia dell’utilizzo delle lenti a contatto con protezione UV nella prevenzione o nella
riduzione dell’incidenza di disturbi oculari associati all’esposizione ai raggi UV non è stata stabilita allo stato attuale.
REAZIONI AVVERSE (PROBLEMI E AZIONI CORRETTIVE)
È necessario essere consapevoli del fatto che si potrebbero presentare i seguenti problemi:
• Pizzicore, bruciore, prurito (irritazione) o altri dolori localizzati all’occhio
• Le lenti risultano meno confortevoli rispetto alla prima volta che sono state indossate
• Sensazione anomala che ci sia qualcosa nell’occhio (ad es., un corpo estraneo o un graffio)
• Secrezione lacrimale (lacrimazione) eccessiva o secrezioni insolite
• Occhi arrossati
• Ridotta nitidezza della visione (scarsa acuità visiva)
• Vista sfocata, arcobaleni o aloni intorno agli oggetti
• Sensibilità alla luce (fotofobia)
• Secchezza oculare
RIMUOVERE IMMEDIATAMENTE LE LENTI nel caso si verifichi una qualsiasi delle condizioni indicate sopra.
• Se il fastidio o il problema scompare, esaminare attentamente le lenti. Se la lente appare danneggiata, NON indossarla nuovamente. Gettare la lente e applicarne una nuova. Se il problema persiste, rimuovere immediatamente la lente e consultare il proprio Professionista della Visione.
• I problemi sopra elencati possono essere segnali di una condizione grave, come ad esempio un’infezione, un’ulcera corneale, una neovascolarizzazione o un’irite. Rimuovere la lente dall’occhio e sottoporsi immediatamente a visita oculistica per identificare il problema e iniziare immediatamente il trattamento necessario per evitare danni oculari gravi.
Bausch & Lomb Swiss AG
Industriestrasse 15A
6301 Zug
Se non specificato sulla confezione, l'importatore è Vision Group AG.